BACK
LAVORATORE COATTO

SABBATANI GIUSEPPE

Nato il 5 marzo 1899 a Imola (BO)
Residente a Imola (BO)
Catturato il 9 ottobre 1944 a Sesto Imolese (BO)
Luoghi di detenzione: campo Caserme Rosse di Bologna, campo GBA di Fossoli, Peschiera del Garda, Innsbruck, Berlino
Luoghi di lavoro nel Reich: Berlino-Marienfelde
È sopravvissuto
nessun numero assegnato

Sabbatani Giuseppe, di Raffaele, nato il 5 marzo 1899 a Imola (BO); lì residente.

È catturato il 9 ottobre 1944 nella frazione di Sesto Imolese di Imola (BO) nel corso di un vasto rastrellamento tedesco che dalle 6 del mattino muovendo dalle località di Balia, Bettola e Sterlina passando di casa in casa preleva tutti gli uomini. Concentrati inizialmente in piazza, dove i più anziani vengono rimandati a casa, i rastrellati sono inviati in un centinaio a Medicina (BO) per essere oggetto di ulteriore selezione. Anche per effetto dell'intervento di un reggente del Fascio infiltrato dalla Resistenza circa la metà è qui rilasciata, mentre gli altri, oltre una cinquantina, sono avviati al campo di raccolta delle Caserme Rosse a Bologna, da dove in seguito vengono trasferiti al campo di Fossoli di Carpi, che dall'agosto 1944 è divenuto Sammellager (campo di smistamento) del GBA, il servizio del lavoro tedesco.

Dopo una tappa a Peschiera del Garda è inviato nel Reich per essere impiegato come lavoratore coatto insieme ad altri rastrellati imolesi. Passando da Innsbruck, giunge in un campo di transito vicino a Berlino.

È quindi assegnato , con altri compagni dello stesso trasporto, alla fabbrica della Damler-Benz AG di Berlino-Marienfelde, dove si producevano principalmente motori aeronautici (fino al bombardamento del 24 marzo 1945 (*) che fermerà il lavoro), dove è registrato il 6 novembre 1944 con la matricola aziendale 263741.

Il 15 settembre 1945 è messo in partenza per il rimpatrio. Raggiungerà la propria famiglia il 22 settembre 1945.

NOTE: 

(*) La fabbrica Daimler-Benz dopo il bombardamento del 24 marzo 1945, nelle immagini del sito Mercedes-Benz:

https://mercedes-benz-publicarchive.com/marsClassic/en/instance/ko/24-March-1945.xhtml?oid=4910219


FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:

– Orazi, La deportazione nel Terzo Reich dall'archivio dell'Aned imolese

– CIDRA, archivio ANED Imola

FONTI DIGITALI:

– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:

2.1.5.1, 7944000. Estratto dal registro aziendale della Daimler-Benz AG, stabilimento Berlino-Marienfelde, 1933-1945.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/78850497

Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

Rif: LAVORATORE COATTO-3170



Informativa sui Cookie | Cookie Policy