Piva Antenore, di Giovanni, nato il 4 agosto 1912 a Ostiglia (MN); residente a Bologna in via Emilia Levante n. 64. Operaio. Celibe.
È arrestato il 14 novembre 1944 nel corso del rastrellamento che interessa il quartiere Mazzini di Bologna e incarcerato a San Giovanni in Monte, con matricola 12218, a disposizione del «comando SS».
Della sua collaboraizone con il movimento partigiano e il suo arresto riferisce Paola Rocca, che fu staffetta nella brigata «Irma Bandiera», nella sua testimonianza(*):
(...) io abitavo al n. 48 di via Emilia Levante; era un grande edificio che comprendeva porte fino al n. 68 e fu proprio in un appartamento del n. 68 che nel novembre 1944 venne ad abitare un giovane che si faceva chiamare Guerrino, ma era Bruno Pasquali. Più tardi venne un altro giovane, Walter Busi, detto Michele. Questo appartamento era frequentato da un partigiano tedesco, il quale aveva combattuto a porta Lame, e da altre persone, tra le quali vi era Antenore Piva, che abitava al n. 66 e poteva accedere all'appartamento senza passare dal cortile, in quanto l'appartamento stesso aveva due entrate. Piva aveva il compito di rifornire di viveri i partigiani.
Il 22 dicembre 1944 Antenore Piva è aggregato al trasporto di 100 detenuti verso il campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, dove rimarrà fino all'8 gennaio 1945, data di partenza del convoglio che deporterà a Mauthausen 501 internati, tra i quali 90 del gruppo proveniente da Bologna.
All'arrivo nel lager austriaco, l'11 gennaio 1945, riceve la matricola 115668 ed è classificato con la categoria Schutz; mestiere dichiarato: operaio.
Rimane in quarantena fino al 7 febbraio, poi è inviato dal giorno successivo al sottocampo di Gusen, assegnato come Hilfsarbeiter (manovale) alla produzione di armi per la ditta Steyr-Daimler-Puch. Entra in Revier il 4 aprile 1945.
Risulta deceduto a Gusen il 24 aprile 1945.
NOTE:
(*) testimonianza di Paola Rocca, in Luciano Bergonzini, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, ISB 1970, vol. III, pp. 127-129
FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:
– Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I, ad nomen
– Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte
– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:
1.1.26.3, 01012603 165.092. Documentazione personale a Mauthausen.
https://collections.arolsen-archives.org/en/archive/1-1-26-3_01012603-165-092
1.1.26.1, 8104300. Registro dei prigionieri di Mauthausen.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1280268
1.1.26.1, 2227007. Lista dei prigionieri in ingresso a Mauthausen l'11.1.1945.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1320261
1.1.26.1, 1491000. Rapporti su modifiche prigionieri di Mauthausen - lista trasferimento a Gusen-Georgenmuehle, 7.2.1945.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1310432
1.1.26.1, 8113200. Registro dei decessi a Gusen, 16.4.1945 - 27.4.1945.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1291716