BACK
CARCERATO NEL REICH

ORLANDELLI BRUNO

Nato l'8 gennaio 1925 a Viadana (MN)
Residente a Viadana (MN)
Carcerato a Monaco-Stadelheim, Bernau, Kaisheim
È sopravvissuto
nessun numero assegnato

Orlandelli Bruno, da Pietro e Carolina Barigazzi, nato l'8 gennaio 1925 a San Martino di Viadana (MN), lì residente al n. 17. Agricoltore.

Mentre si trova richiamato in servizio militare nelle forze armate di Salò, dal 14 febbraio 1944 è assegnato alla Luftwaffe, nel 2° battaglione costruzioni (2. Lw.-Baubatl. 20/III an.) di stanza nell'aeroporto di Castel Viscardo, presso Orvieto.

Nella primavera 1944 Orlandelli e almeno altri 6 commilitoni decidono di partire per tornare a casa, rendendosi di fatto disertori. Sono tutti originari di Viadana, Cogozzo e altre località della pianura lombarda, appartenenti alle classi tra il 1922 e il 1925, i sette che tra il 7 e il 9 aprile 1944 si mettono in viaggio, chi indossando abiti borghesi, chi ancora in divisa. Oltre a Bruno Orlandelli, del gruppo fanno parte Luigi Anghinelli, Isaia Baruffaldi, Adriano Bonazzi, Giovanni Dominoni, Angelo Gasparini, Cesare Sanfelici. Nei pressi di Bologna però sono tutti scoperti e tratti in arresto, tra il 22 e il 25 aprile 1944.

In data 26 aprile 1944 risultano registrati in ingresso nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte, per ordine e a disposizione del distaccamento di polizia militare Feldpolizei 367L (della Luftwaffe), ricevendo le matricole dalla 10511 alla 10519 (Orlandelli riceve la 10517). In seguito rislutano passati a disposiizone del «tribunale militare tedesco dell'avizione, Sasso Marconi». Si tratta più precisamente del Feldkriegsgerichts des Jagdfliegerfuehrers Oberitalien, insediato a Pontecchio di Sasso Marconi.

Il processo ai sette disertori si celebra il 9 giugno 1944, presieduto dal giudice della Luftwaffe Dr. Sterner. In qualità di comandante della Luftflotte 2, da cui dipende il presidio emiliano, Gerichtsherr del procedimento è il feldmaresciallo Manfred von Richthofen. La sentenza, da lui confermata il 27 giugno 1944, condanna tutti gli imputati a 15 anni di detenzione in Zuchthaus, con conseguente espulsione dalla Wehrmacht.

In data 11 agosto 1944 il gruppo dei condannati è prelevato dal carcere di San Giovanni in Monte per essere trasferiti alle carceri veronesi della Wehrmacht di San Mattia e San Leonardo, dove rimangono solo pochi giorni. Il 16 agosto 1944, con un trasporto in treno di circa una ventina di prigionieri italiani condannati da vari tribunali tedeschi, sono già in ingresso al carcere di Monaco-Stadelheim, dove Orlandelli riceve la matricola 1219, mentre il 19 agosto 1944 sono registrati nel carcere di Bernau (matricola di Orlandelli: 6146), per essere infine trasferiti definitivamente allo Zuchthaus di Kaisheim il 31 agosto 1944 (matricola di Orlandelli: 355/44).

La destinazione effettiva del trasporto (che conta 28 detenuti italiani) non è però in questo caso la sede del carcere bavarese, ma una sua importante dipendenza esterna, a Loepsingen, nei pressi di Noerdlingen, dove centinaia di prigionieri sono impiegati nella fabbricazione di bossoli per la ditta Collis-Werke GmbH, destinati alle munizioni per il panzer Panther e il cacciacarri Jagdpanzer IV. Vi resteranno, alloggiati in baracche, fino quasi alla fine del conflitto.

Orlandelli e i suoi sei commilitoni risultano liberati per ordine del governo militare alleato in data 28 maggio 1945.


FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:

– Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte

– Staatsarchiv Augsburg, registri matricola del carcere di Kaisheim 1944

– Staatsarchiv Augsburg, Fascicoli personali detenuti carcere Kaisheim, JVA Kaisheim, GfA 4779 Orlandelli Bruno

– Andrea Ferrari, Nelle prigioni del Terzo Reich. Detenzione e lavoro forzato degli italiani carcerati in Germania 1943 - 1945, Roma, Novalogos editore, 2021

FONTI DIGITALI:

– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:

1.2.2.1, 5115009. Registri della prigione di Monaco Stadelheim, 5.5.44-26.8.44, 8.3.45-17.3.45

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/11867897

1.2.2.1, 3508000. Registri della prigione di Bernau

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/11539644

Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

Rif: CARCERATO NEL REICH-2218



Informativa sui Cookie | Cookie Policy