MUGGIA ATTALO SANSONE
Muggia Attalo Sansone, da Angelo e Esmeralda Corinaldi, nato il 16 maggio 1881 a Bologna. Coniugato con Cavaglieri Gilda, padre di Giorgio e Lidia. Medico. Residente a Bologna in via Crociali n. 20, dove aveva sede la casa di cura di sua proprietà "Villa Bianca".
Fu tenente medico durante la Grande Guerra e in seguito ricoprì vari incarichi nella croce Rossa Italiana. Iscritto al PNF dal 1925, fu Socio fondatore della casa del fascio di Bologna. Cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia dal 1922 e Cavaliere ufficiale dello stesso ordine dal 1934. Dal 1929 al 1938 fu direttore tecnico per l'assistenza sanitaria del locale Dopolavoro Provinciale.
Nel 1938, a seguito dell'entrata in vigore della legislazione per la «difesa della razza», fu espulso dall'Albo dei medici. Avvalendosi della disposizione di legge, a favore degli ex combattenti venne dichiarato «discriminato» e fu iscritto in un elenco separato dell'Albo dei medici. Come proprietario della rinomata casa di cura potè continuare a esercitare la professione medica.
È arrestato il 4 novembre 1943 - tra i primi della retata che si concluderà il 9 successivo - nel suo studio e portato con ancora il camice addosso a San Giovanni in Monte, dove è registrato con la matricola 8243, per ordine e a disposizione del «comando SS».
Il giorno 8 novembre è registrato in uscita dal carcere e affidato a "gendarmi tedeschi SS".
Sarà condotto nel luogo di concentramento (che una testimone descriverà come una caserma militare, forse le Caserme Rosse) dove stavano affluendo gli ebrei catturati in città e quelli fatti giungere dopo l'arresto a Siena.
Vi rimarrà fino al 9 novembre 1943 quando sarà trasferito anch'esso alla stazione ferroviaria di Bologna per essere caricato sui vagoni del convoglio partito da Firenze con gli ebrei catturati in quella città e diretto al campo di sterminio di Auschwitz.
È ignoto il numero di matricola ricevuto all'arrivo ad Auschwitz il 14 novembre 1943.
Deceduta in luogo ignoto dopo il maggio 1945.
FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:
– Picciotto, Il libro della memoria, ad nomen
– Archivio di Stato di Bologna, Prefettura di Bologna, Ufficio A.B.E.
– Alba Valech Capozzi, A 24029, Soc. An. Poligrafica, Siena 1946, pp. 11-14
– CDEC DIGITAL LIBRARY:
Scheda biografica di Muggia Attalo Sansone.
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-5629/muggia-attalo-sansone.html
Immagini di Muggia Attalo Sansone.
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-5629/muggia-attalo-sansone.html