BACK
FUCILATO AL POLIGONO

RUGGERI ALFREDO

Nato il 27 agosto 1906 a Castel Maggiore (BO)
Residente a Bologna (BO)
Arrestato il 16 settembre 1944 a Castel Maggiore (BO)
Luoghi di detenzione: carcere di Bologna
Fucilato il 30 settembre 1944 al Poligono di tiro
nessun numero assegnato

Ruggeri Alfredo, nato il 27 agosto 1906 a Castel Maggiore (BO); residente a Bologna.

Si ignora la sua eventuale collaborazione con la Resistenza.

È catturato a Castel Maggiore il 16 settembre 1944 nel corso di un rastrellamento, e incarcerato, con altri sei, a San Giovanni in Monte nella stessa giornata, con matricola 11900, per ordine della 1a divisione paracadutisti tedesca (con annotazione sede a Masi Torello), a disposizione del comando della stessa. Risulta rilasciato il giorno successivo, con gli altri, formalmente con consegna al comando del reparto.

È però di nuovo registrato in ingresso in carcere insieme ai fratelli Remo e Bruno Mazzoni e a Alfredo Ruggeri ed Ernesto Belletti il 20 settembre 1944, con nuova matricola 11914, a disposizione ora del comando tedesco SS, ovvero della Sipo-SD dell'Aussenkommando Bologna, insediato in via Santa Chiara 6/3, dove potrebbe essere stato detenuto nel frattempo per essere sottoposto ad interrogatori con i compagni.

Resterà in carcere fino al 30 settembre, data in cui risulta rilasciato e consegnato ad agenti del «comando tedesco SS» insieme ad altri 11 detenuti: Giuseppe Pistocchi e Salvatore Bagattoni, arrestati a Coccolia (RA), i quattro partigiani arrestati a Conselice, Cesare Gaiba, Egidio Totti, Pio Farina, Giovanni Quarantini, il ravennate Mario Suprani, e tre dei partigiani arrestati con lui, Ernesto Belletti e i fratelli Bruno e Remo Mazzoni. Saranno condotti al Poligono di tiro e fucilati in una esecuzione decisa dal comando di polizia tedesco come rappresaglia per l'attacco gappista avvenuta il giorno precedente al centralissimo hotel Baglioni, frequentato da ufficiali tedeschi e italiani. Anche Alfredo Ruggeri fu con ogni probabilità ucciso con loro, come le annotazioni sui registri-matricola sembrano indicare.

Il 3 ottobre 1944 nella cronaca di Bologna del quotidiano "Il Resto del Carlino" comparirà il seguente comunicato, senza alcun nome delle vittime.

«Banditi fucilati per un atto terroristico. Il Comandante della Polizia di Sicurezza e del SD in Italia, Comando Esterno di Bologna, rende noto: Nella notte del 30 settembre quarantaquattro terroristi hanno effettuato un vile attacco contro un albergo di Bologna uccidendo un soldato tedesco, due agenti della Polizia ausiliaria e una donna italiana e ferendo tedeschi e italiani. Come contromisura sono stati fucilati dodici individui, rei e confessi di aver appartenuto a bande sovversive e terroristiche. Anche in avvenire, qualora si verificassero tali proditori attacchi, saranno prese le stesse misure espiative».


FONTI PRINCIPALI:

- Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia

- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte

Rif: FUCILATO AL POLIGONO-4280



Informativa sui Cookie | Cookie Policy