VANNINI RENATO
Vannini Renato, nato il 25 febbraio 1927 a Firenzuola (FI); residente a Castel del Rio (BO).
È catturato, insieme ad alcune decine di giovani di Castel del Rio, nell'ambito di una operazione organizzata da tedeschi ed esponenti fascisti locali al fine di rastrellare gli uomini delle classi comprese tra il 1914 e il 1927. Un ordine del comando militare germanico datato 29 maggio 1944 a firma del podestà invitava a presentarsi il giorno 31 con i rispettivi documenti militari alla locale casa del fascio per chiarimenti, ma si trattava di un tranello. Una volta presentatisi gli uomini sono trattenuti con la forza nei locali, poi trasferiti al comando tedesco presso Palazzo Alidosi, da dove alle 4 del mattino dell'1 giugno in quarantasette sono inviati dentro quattro camion a Prato, per essere detenuti nel castello, dove già erano stati fatti affluire altri giovani catturati in operazioni analoghe avvenute quasi contemporaneamente in vari paesi dell'Appennino tosco-emiliano orientale.
Dopo inutili interventi di famigliari e sacerdoti il 12 giugno sono trasferiti al campo di transito della polizia tedesca di Fossoli di Carpi.
È in seguito inviato al lager di Mauthausen, giungendovi il 24 giugno 1944. Nel lager austriaco non sarà tuttavia immatricolato e sarà più tardi utilizzato come lavoratore coatto. Dal 6 luglio 1944 risulta in forza alla grande azienda Lenzinger Zellwolle und Papierfabrik AG, produttrice di fibre di cellulosa, ad Agerzell (denominazione di Lenzing an der Ager dal 1940 al 1948, in Alta Austria, nel distretto di Voecklabruck).
È costretto a vari ricoveri in infermeria prima a Mauthausen (per una cinquantina di giorni), poi a Linz (nei mesi di settembre e ottobre 1944), per una pleurite contratta durante la prima fase di internamento.
Rientrerà in Italia il 24 giugno 1945.
FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:
– Orazi, La deportazione nel Terzo Reich dall'archivio dell'Aned imolese
– CIDRA, archivio ANED Imola
– Lorenzo Raspanti, Castel del Rio 1944: storia di una deportazione in massa, in Pagine di vita e storia imolesi, Edizioni Cars, Imola 1990
– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:
2.1.6.1, DE ITS 2.1.6.1 OD 014 7. Documentazione dal distretto rurale di Voecklabruck.
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/71170453