VECCHI ALFREDO
Vecchi Alfredo, da Adolfo ed Enrica Scagliarini, nato il 2 maggio 1920 a San Giovanni in Persiceto (BO); lì residente, in via Borgata Città n. 11. 4a elementare. Celibe. Birocciaio. Prestò servizio militare in artiglieria in Grecia e in Francia dal 12 aprile 1940 all'8 settembre 1943.
Militò nel battaglione «Marzocchi» della 63a brigata Garibaldi «Bolero» e operò a San Giovanni in Persiceto.
Insieme a numerosi compagni di lotta, è catturato a Borgata Città di San Giovanni in Persiceto il 5 dicembre 1944 durante il grande rastrellamento che in quei giorni investe anche la pianura del Persicetano e di Anzola dell'Emilia. Trasferito dapprima nella caserma dei carabinieri di San Giovanni in Persiceto, è poi condotto a Bologna, dove dal 9 dicembre 1944 è incarcerato a San Giovanni in Monte, con matricola 12547, a disposizione del «comando tedesco SS», registrato come proveniente da «camera di sicurezza», ovvero le celle dell'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD, dove avvenivano gli interrogatori della Gestapo.
Il 22 dicembre 1944 è aggregato al trasporto di 100 detenuti verso il campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, dove rimarrà fino all'8 gennaio 1945, data di partenza del convoglio che deporterà a Mauthausen 483 internati, tra i quali 84 del gruppo proveniente da Bologna.
All'arrivo nel lager austriaco, l'11 gennaio 1945, riceve la matricola 115759 ed è classificato come Schutzhaeftlinge; mestiere dichiarato: operaio.
Rimane in quarantena fino all'1 febbraio 1945, poi è trasferito al sottocampo di Gusen come Hilfsarbeiter (manovale), assegnato al B.A. III (Betriebs-Abteilung III), denominazione per le linee di produzione aeronautiche per il caccia a reazione Me 262 della Messerschmitt, allestite nel sistema di gallerie scavate dai detenuti a St. Georgen, in codice «Bergkristall».
Il 13 marzo 1945 è registrato in ingresso al Revier di Mauthausen.
Risulta deceduto a Mauthausen il 22 marzo 1945.
Riconosciuto partigiano dalla apposita Commissione regionale, con ciclo operativo dall'1 maggio 1944 al 22 marzo 1945.
- Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I
- Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia
- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte
- Mauthausen, schede dei prigionieri