BACK
LAVORATORE COATTO

ZANNA REMO

Nato il 18 aprile 1928 a Monte San Pietro (BO)
Residente a Monte San Pietro (BO)
Catturato il 7 ottobre 1944 a Monte San Pietro (BO)
Luoghi di detenzione: campo Caserme Rosse di Bologna, campo GBA di Fossoli, Peschiera del Garda
Luoghi di lavoro nel Reich: Hennigsdorf
È sopravvissuto
nessun numero assegnato

Zanna Remo, di Enrico, da Alberigo e Maria Venturi, nato il 18 aprile 1928 a Monte San Pietro (BO). Licenza elementare. Muratore.

Sedicenne, venne a contatto con i partigiani del battaglione Monaldo della 63ª brigata Bolero Garibaldi che operavano nella zona.

Il 7 ottobre 1944 è catturato da militari tedeschi nel corso del grande rastrellamento in corso nella zona compresa tra Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Monte San Pietro e Calderino; gli uomini catturati da destinare al lavoro in Germania o in Italia saranno alla fine circa un migliaio. In seguito è inviato, in colonna a piedi, insieme agli altri civili, a Bologna, dove trascorsa una prima notte nella caserma di via Urbana è poi destinato al campo di raccolta delle Caserme Rosse. Nei giorni seguenti è trasporatato in torpedone con gli altri prigionieri al campo di Fossoli di Carpi, che dall'agosto 1944 è divenuto Sammellager (campo di smistamento) del GBA, il servizio del lavoro tedesco.

Trasferito dopo alcuni giorni Peschiera del Garda è infine inviato nel Reich, via Innsbruck, per essere impiegato come lavoratore coatto. Giunge il 18 ottobre a Hennigsdorf, nel Brandeburgo, dove è destinato al lavoro nella locale acciaieria e laminatoio della Mitteldeutsche Stahlwerle (gruppo Flick), insieme a decine di rastrellati catturati con lui nella zona di Monte San Pietro e in altre località della provincia bolognese.

In seguito all'avanzata dell'Armata rossa, che libera Hennigsdorf nella notte del 21 aprile 1945, è trasferito in un campo provvisorio a Buckow, a est di Berlino.

Il rimpatrio avverrà il 22 settembre 1945.

Riconosciuto patriota con ciclo operativo dall'1 marzo al 7 ottobre 1944.


FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:

– Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia

– Claudio Contri e Lamberto Stefanini, T'arcordet: Monte San Pietro, 7 Ottobre 1944, Monte San Pietro, Cinerana, 2011, 1 DVD (53'36"min.)

Rif: LAVORATORE COATTO-3334



Informativa sui Cookie | Cookie Policy