BACK
FUCILATO IN PIAZZA

GROSSI ARMANDINO

Nato l'1 luglio 1925 a Ozzano Emilia (BO)
Residente a Bologna
Fucilato il 22 ottobre 1944 a Medicina
nessun numero assegnato

Grossi Armando o Armandino, nome di battaglia «Nino», da Leopoldo e Lucia Spadoni, nato l'1 luglio 1925 a Ozzano Emilia (BO); residente a Bologna. Licenza di scuola media. Tornitore.

Militò nella 1a brigata Garibaldi «Irma Bandiera» e nella 66a brigata Garibaldi «Jacchia», operando a Castenaso e Monterenzio.
Venne recluso nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte dal 2 marzo al 9 agosto 1944, quando fu liberato a seguito dell'azione gappista che ridiede libertà ai carcerati politici.

Nell'ambito delle operazioni di rastrellamento che culminarono il 21 ottobre 1944 nella cosidetta battaglia di Vigorso di Budrio (BO), un gruppo di partigiani, in massima parte della brigata «Venturoli», riuscì a sganciarsi ma fu scoperto in un campo della possione Corazzina. 

I partigiani furono fermati e insieme ad altri numerosi rastrellati vennero portati a Medicina, a Villa Viaggi, a quanto sembra sede in quel momento di un reparto della Feldgendarmeria tedesca. In quel luogo trascorsero la notte, con interrogatori e torture, poi la mattina del 22 ottobre otto di loro vennero messi in fila davanti al muro di un magazzino ferroviario, nei pressi della locale stazione della linea Bologna-Massalombarda, e fucilati davanti agli altri rastrellati e partigiani che non erano stati riconosciuti come tali. Oltre ad Armandino Grossi: Bruno Collina, Libero Nardi, Guerrino Negrini, Spartaco Rossi, Dante Scagliarini, Bruno Stagni e Paolo Tassoni.

Armando Grossi è stato riconosciuto partigiano dall'apposita Commissione regionale, con ciclo operativo dal 1° ottobre 1944 al 23 ottobre 1944.


FONTI PRINCIPALI:

- Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia, ad nomen

- Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

ALTRE FONTI:

- Roberta Mira, Simona Salustri, 21 ottobre 1944 – 21 ottobre 2004. Vigorso: la storia e la memoria, Comune di Budrio, Comune di Castenaso, 2004.

- Roberta Mira, Simona Salustri (a cura di), I volti della memoria. Partigiani e civili uccisi nella strage di Vigorso/Fiesso (21 ottobre 1944), Comune di Budrio, Comune di Castenaso, 2005.

Rif: FUCILATO IN PIAZZA-4705



Informativa sui Cookie | Cookie Policy