BACK
CARCERATO NEL REICH

BERNARDI BRUNO

Nato il 15 settembre 1922 a Bologna (BO)
Residente a Bologna (BO)
Carcerato a Torgau, Zoeschen, Buchenwald
Non è sopravvissuto
nessun numero assegnato

Bernardi Bruno, di Giuseppe e Letizia Donati, nato il 15 settembre 1922 a Bologna, lì residente in via Luigi Serra n. 1. Impiegato. Celibe.

Presta servizio militare dall'8 maggio 1943 nel 9° Reggimento di fanteria «Bari», che era dislocato nelle isole dell'Egeo al momento dell'Armistizio, con sede a Rodi.

Il 18 dicembre 1943 è arruolato nella "Sturm-Division Rhodos", divisione della Wehrmacht dislocata nell'Egeo con comando a Rodi. In data 22 dicembre 1943 presta giuramento. In data 21 aprile 1944 però è condannato dal tribunale militare della stessa unità per "furto militare" a una pena di reclusione.

Dopo un percorso non documentato, svoltosi in sedi carcerarie militari della Wehrmacht, risulta in arrivo il 16 novembre 1944 al campo di rieducazione al lavoro (Arbeitserziehungslager - AEL) di Zoeschen, in Sassonia-Anhalt, proveniente da Torgau, sede del più importante complesso carcerario militare tedesco. Con lui altri 530 italiani, almeno parte dei quali a seguito di condanne di corti marziali tedesche comminate sia in Italia che in aerea balcanica e greca.

Nella data dell'11 marzo 1945 è trasferito con un centinaio dei suoi compagni e altri prigionieri stranieri al lager di Buchenwald, su ordine del comando di polizia della città di Halle, In campo è registrato con numero di matricola 135512; classificato come Politisch; mestiere dichiarato: funzionario. Si tratta del secondo trasporto da Zoeschen a Buchewald, dopo quello del 27 febbraio 1945. Bernardi Bruno rIsulta assegnato prima al blocco 43, poi 58.

Deceduto in data ignota a Buchenwald o nel corso delle evacuazioni e "marce della morte" messe in atto negli ultimi giorni. 

Prima dichiarato disperso in Germania, con sentenza del 31 luglio 1946 il Distretto Militare di Bologna ne dichiara la irreperibilità.


FONTI A STAMPA E ARCHIVISTICHE:

– Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I, ad nomen

– Andrea Ferrari, Nelle prigioni del Terzo Reich. Detenzione e lavoro forzato degli italiani carcerati in Germania 1943 - 1945, Roma, Novalogos editore, 2021, pp. 125-135 e Appendice A.5

– Archivio di Stato di Bologna, Distretto Militare di Bologna, Ruoli Matricolari, anno 1922.

FONTI DIGITALI:

– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:

1.1.5.3, 01010503 001.033.257. Documentazione personale a Buchenwald.

https://collections.arolsen-archives.org/en/archive/1-1-5-3_01010503-001-033-257

1.1.5.1, 8012100027. Numerazione dei prigionieri di Buchenwald.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/5274325

1.1.5.1, 8024400. Liste ingressi a Buchenwald.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/5293982

1.1.5.1, 8030600. Liste trasferimenti di fondi dei prigionieri di Buchenwald, dicembre 1944 - aprile 1945.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/5309591

Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

– A.N.R.P. - Lessico Biografico I.M.I., scheda biografica:

https://lessicobiograficoimi.it/index.php/caduti/show/23310

Rif: CARCERATO NEL REICH-2151



Informativa sui Cookie | Cookie Policy