BACK
LAVORATORE COATTO

ARGINI GILBERTO

Nato il 27 dicembre 1911 a Pontecchio di Sasso Marconi (BO)
Luoghi di lavoro nel Reich: Kahla
Non è sopravvissuto
nessun numero assegnato

Argini Gilberto, nato il 27 dicembre 1911 a Pontecchio di Sasso Marconi (BO).

Non sono noti i dettagli della sua cattura.

È probabile che sia stato fermato nel corso di uno dei numerosi rastrellamenti condotti nel territorio del capoluogo emiliano dalle forze tedesche tra la fine del settembre e la prima metà dell'ottobre 1944, e come le altre numerose decine di bolognesi e imolesi catturati in quelle settimane, sia stato inviato al campo di raccolta di Caserme Rosse, a Bologna, poi al campo di transito di Fossoli di Carpi, gestito dall'agosto 1944 come Sammellager del GBA, l'organizzazione per il servizio del lavoro tedesco.

Le destinazioni lavorative nel Reich che seguirono furono varie. Tra queste quella di Kahla, in Turingia, che alcune decine di bolognesi e imolesi raggiunsero - dopo una ulteriore tappa italiana a Peschiera e una ad Erfurt - insieme ad altri rastrellati emiliani, tra i quali in particolare quelli catturati (in un centinaio circa) a Castelnovo ne' Monti, nel Reggiano.

A Kahla circa 15.000 lavoratori provenienti da varie nazioni dell'Europa occupata erano utilizzati da un cartello industriale di 95 aziende raccolte sotto la sigla Reimahg (acronimo di REIch MArshall Hermann Goering) il cui compito era di sviluppare il progetto di costruzione del nuovo avveniristico caccia a reazione Me-262 sfruttando ed ampliando anche un reticolo di miniere di caolino che si trovavano sotto la collina del Walpersberg, già utilizzate per fornire materia prima alla produzione della rinomata porcellana locale. Nell'autunno del 1944 i campi esistenti erano una decina e il contingente di lavoratori italiani, sia civili che prigionieri di guerra, avrebbe raggiunto le circa 3200 persone (stima forzatamente approssimativa), secondo solo a quello russo. In considerazione della priorità strategica assegnata al progetto, le condizioni di vita e lavoro dei lavoratori e prigionieri impiegati a Kahla furono terribili, causando una mortalità altissima. Tra le vittime complessivamente accertate, 991 (ma il dato è certamente parziale ed esistono stime di circa 6000 decessi), gli italiani, con 441 vittime, furono il gruppo nazionale con il più alto tasso di mortalità (*).

Tre le vittime italiane anche Gilberto Argini, che risulta deceduto il 26 marzo 1945 a Kahla, per "kräfteverfall TBC", ovvero deperimento per tubercolosi.

IMMAGINE:

Mappa dei campi di lavoro del Reimahg, nell'area di Kahla. Al centro la collina del Walpersberg, sopra cui fu costruita la rampa di decollo per gli aerei destinati a voli di prova. La mappa è tratta da una pubblicazione del 1964 di Albert Horst Lange in copia in: Arolsen Archives, 2.1.4.1, 2058000, https://collections.arolsen-archives.org/en/document/70961393

NOTE:

(*) Su Kahla e gli italiani che vi furono inviati, vedi in particolare il prezioso contributo di Massimiliano Tenconi, Destinazione Reimahg, in: Studi e ricerche di storia contemporanea, anno 2007, fascicolo 67, pagg. 5 e sgg., scaricabile anche al seguente indirizzo: http://www.isrecbg.it/web/wp-content/uploads/2014/04/Tenconi_n.67.pdf


FONTI DIGITALI:

– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:

2.1.4.1, 2058000. Registro dei decessi di lavoratori forzati stranieri nella fabbrica di armamenti REIMAHG vicino a Kahla, distretto di Stadtroda, 1944 - 1945 (compilazione del dopoguerra).

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/70961404

2.1.4.2, 4686155 DIV. Elenco degli stranieri deceduti nel distretto di Stadtroda, località Kahla.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/70994117

2.1.4.2, DE ITS 2.1.4.1 TH 031 3 ITA ZM. Elenco degli stranieri deceduti nel distretto di Stadtroda, località Eichenberg.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/70961430

2.1.4.2, 4686155 ITA. Elenco degli stranieri deceduti nel distretto di Stadtroda.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/70994106

2.1.4.2, 10005419. Elenco degli stranieri deceduti nel distretto di Stadtroda.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/71000883

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/71000878

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/71000926

2.2.2.2, 10005513 / 02020205 001. Registrazione di stranieri e impiego di lavoratori forzati, 1939-1945; certificati (Argini Gilberto)

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/76908705

2.2.2.5, 02020205 003. Registrazioni di stranieri e lavoratori forzati. Certificati ufficiali.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/77110589

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/77110590

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/77110591

Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

Rif: LAVORATORE COATTO-3198



Informativa sui Cookie | Cookie Policy