BACK
LAVORATORE COATTO

AQUILONI GIUSEPPE

Nato il 21 aprile 1896 a Grizzana (BO)
Residente a Pioppe di Salvaro di Grizzana (BO)
Luoghi di lavoro nel Reich: Schkopau
nessun numero assegnato

Aquiloni Giuseppe, nato il 21 aprile 1896 a Grizzana (BO); residente a Pioppe di Salvaro di Grizzana (BO).

È con igni probabilità catturato in uno dei rastrellamenti messi in atto dalle forze tedesche nel territorio bolognese tra il settembre e l'ottobre 1944 - anche nel corso delle operazioni che portarono alla strage di civili nell'area di Monte Sole, e inviato al lavoro coatto in Germania con un percorso che passa dai campi di transito del servizio del lavoro tedesco alle Caserme Rosse di Bologna e a Fossoli, 

Insieme a numerosi altri rastrellati bolognesi e toscani giunge nel grande impianto Buna-Werke di Schkopau, presso Halle (Saale), in Sassonia-Anhalt, che fu il primo ad essere costruito nel 1936 dal colosso della chimica IG Farben per produrre gomma sintetica a partire da processi di idrogenazione del carbone. Sarebbero seguiti nel 1938 quello di Huels, nella Ruhr, e nel 1941 quello di Monowitz, presso Auschwitz, che non giungerà mai alla produzione.

Giuseppe Aquiloni è registrato in fabbrica il 20 ottobre 1944, insieme ad altri rastrellati bolognesi e toscani, con qualifica di Hilfsarbeiter (manovale) e alloggio nel Gemeinschaftslager (campo per lavoratori) di Meuschau.

Dal 21 febbraio 1945 è trasferito in forza alla ditta Fritz Koehler.

Rimane fino al 1° giugno 1945.


FONTI DIGITALI:

– ITS Digital Archive, Arolsen Archives:

2.1.4.2, 10008968 4. Informazioni sugli stranieri presenti in modo permanente o temporaneo del distretto di Merseburg nel periodo bellico.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/71118602

7.5.7, 1100002000080. Registrazioni di stranieri per impiego nel territorio del Reich.

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/121767235

Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

Rif: LAVORATORE COATTO-3310



Informativa sui Cookie | Cookie Policy