RODONDI RINO
Rodondi Rino, di Agostino e Vittoria Passerini, nato il 16 gennaio 1903 a Pieve di Cento (BO); residente a Milano in viale Monza n. 163. Celibe. Medico.
Laureato a Bologna il 6 luglio 1931 presso la facotà di Medicina e chirurgia con una tesi dal titolo "Il concetto di malvagità e di pericolosità nel nuovo codice penale". In seguito si trasferì a Milano, dove militò nel Partito d'Azione.
E' arrestato a Milano il 28 settembre 1944 e incarcerato a San Vittore, da dove è inviato al campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries il 17 ottobre successivo insieme anche al fratello.
Il 20 novembre 1944 è deportato a Mauthausen insieme ad altri 283 internati bolzanini, giungendovi il giorno successivo. Qui è immatricolato con il numero 110391 ed è calssificato come Schutzhaeftlinge, ricevendo il triangolo rosso; mestiere dichiarato: medico.
È trasferito da Mauthausen ad Auschwitz il 3 gennaio 1945 insieme ad altri due medici: il francese Jacques Ballanger, e l'italiano Piero Cattabriga, i quali al loro arrivo, il giorno 4 gennaio, prenderanno le matricole da 202412 a 202413. Rodondi sarà immatricolato con il numero 202414.
Poco dopo sarà messo in trasferimento per il lager di Buchenwald, dove il 23 gennaio 1945 riceve la matricola 118842 ed è classificato come Politisch.
- Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I
- Buchewald, schede dei prigionieri
- Venegoni, Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano
ALTRE FONTI:
- Danuta Czech, Kalendarium. Gli avvenimenti del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau 1939-1945, Mimesis, Milano 2007
- Università di Bologna, archivio storico, fascicoli degli studenti, fascicolo n. 8777 - facoltà Medicina e chirurgia
Si ringrazia Giovanni Tomazzoni del Laboratorio di storia di Rovereto per la segnalazione delle fonti.