BACK
DEPORTATO POLITICO

BARTOLAZZI LEANDRO

Nato il 22 agosto 1897 a Frassinelle Polesine (RO)
Residente a Ferrara (FE)
Arrestato il 30 ottobre 1943 a Ferrara (FE)
Luoghi di detenzione: carcere di Bologna, carcere di Castelfranco Emilia, Verona
Deportato a Dachau, Natzweiler l'1 marzo 1944
È sopravvissuto alla deportazione
nessun numero assegnato

Bartolazzi Leandro, nato il 22 agosto 1897 a Frassinelle Polesine (RO); residente a Ferrara, in via Gusmaria n.2.

Arrestato a Ferrara il 26 ottobre 1943, dal successivo giono 30 è incarcerato a San Giovanni in Monte, Bologna, a disposizione del «comando tedesco SS» (ovvero l'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD), con matricola 8221.

Il 29 gennaio 1944 a seguito di un bombardamento su Bologna che danneggia anche un'ala del carcere l'intera sezione tedesca dei detenuti politici è trasferita nel carcere di Castelfranco Emilia. Tra essi anche Bartolazzi, che vi rimane fino al 29 febbraio 1944, quando è aggregato ad un trasporto di 18 politici bolognesi che dopo una tappa a Verona raggiungerà Dachau il 2 marzo 1944. Qui riceve la matricola n. 64822 ed è classificato come Schutzhaeftlinge (detenuto per motivi di sicurezza, equivalente a detenuto politico), con triangolo rosso, mestiere dichiarato elettricista.

È trasferito a Natzweiler il 21 marzo 1944, numero di matricola 8090.

È trasferito a Dachau il 5 settembre 1944, numero di matricola 98823.

Liberato a Dachau dall'armata americana.


FONTI PRINCIPALI:

- Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I

- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte

- Rubriche del carcere di Castelfranco Emilia

- Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia

- Natzweiler, schede dei prigionieri

- Dachau, lista dei prigionieri compilata nel dopoguerra

Rif: DEPORTATO POLITICO-2020



Informativa sui Cookie | Cookie Policy