BARRAVECCHIO FRANCESCO
Barravecchio Francesco, nato il 15 ottobre 1920 a Vizzini (CT); domiciliato a Venezia. Calzolaio.
È arrestato a Salsomaggiore il 27 giugno 1944 dalla GNR e detenuto inizialmente a Gallarate. Il 15 agosto 1944 è trasferito a Bologna e incarcerato a San Giovanni in Monte a disposizione del «comando tedesco SS» (l'Aussenkommando Bologna della Sipo-SD), con matricola n. 11569. È prelevato il 31 ottobre 1944 per essere trasferito con altri detenuti al campo di Bolzano-Gries, dove rimane fino al 19 gennaio 1945, data in cui è aggregato ad un trasporto in partenza per Flossenbuerg, dove giunge il giorno 23. Qui riceve la matricola n. 43471 ed è classificato con la categoria Pol.
Dal 3 febbraio 1945 è trasferito al sottocampo di Porschdorf (Flossenbuerg), denominazione in codice «Schwalbe III», che con un contingente di circa 250 detenuti, di cui 180 italiani, in quei giorni inizia a funzionare nell'ambito del «programma Geilenberg» con cui dovevano essere spostati in installazioni sotterranee gli stabilimenti di produzione di carburanti sintetici.
Sopravvissuto, in seguito è emigrato all'estero.
- Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I
- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte
- Flossenbuerg, registro di entrata dei prigionieri
- Flossenbuerg, schede dei prigionieri
ALTRE FONTI:
- Giovanna D'Amico, I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945, Sellerio, Palermo, 2006, p. 261
FONTI E DOCUMENTI DIGITALI:
- ITS Digital Archive, Arolsen Archives, 1.1.8.3, 01010803 005.430 (documentazione personale a Flossenbuerg)
https://collections.arolsen-archives.org/en/document/10819637
- Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives