BACK
DEPORTATO POLITICO

BALDINI NARCISO

Nato il 31 dicembre 1918 a Castelfranco Emilia (BO)
Residente a Bologna (BO)
Arrestato l'8 marzo 1944 a Bologna (BO)
Luoghi di detenzione: carcere di Bologna, carcere di Parma, campo di Fossoli
Deportato a Mauthausen il 21 giugno 1944
Non è sopravvissuto alla deportazione
nessun numero assegnato

Baldini Narciso, nato il 31 dicembre 1918 a Piumazzo, frazione di Castelfranco Emilia (BO), comune passato alla provincia di Modena dopo il 1929; residente  a Bologna. Cuoco.

È arrestato l'8 marzo 1944 da militari tedeschi e incarcerato a San Giovanni in Monte, con matricola 9792, a disposizione del «tribunale militare della Flak» (più verosimilmente, come in altri casi, fu a disposizione e a giudizio di un tribunale militare della Luftwaffe, che aveva un comando a Bologna), per una accusa di furto.

Su ordine ministeriale del 23 marzo 1944 è trasferito l'8 aprile 1944 «per sfollamento» a Parma, al carcere di San Francesco.

A seguito del bombardamento che il 13 maggio 1944 colpì quella struttura, è inviato al campo di concentramento e transito di Fossoli, dove resta fino al 21 giugno 1944 quando è aggregato al trasporto che deporterà a Mauthausen 475 internati.

All'arrivo nel lager austriaco, il 24 giugno, è immatricolato con il numero 76219 e classificato come Schutzhaeftlinge (detenuto per motivi di sicurezza, equivalente a detenuto politico), ricevendo il triangolo rosso; mestiere dichiarato: cuoco.

È inviato al sottocampo di Grossraming, dove fino all'agosto 1944 un migliaio di prigionieri era utilizzato nella costruzione di una centrale elettrica, quindi a quello di St. Valentin, nel distretto di Amstetten, dove i detenuti erano impiegati nella fabbrica di carri armati Nibelungenwerk.

È trasferito il 21 febbraio 1945 di nuovo a Mauthausen, dove risulta deceduto il 13 marzo 1945.


FONTI PRINCIPALI:

- Mantelli-Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I

- D'Amico, Sulla strada per il Reich

- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte

- Mauthausen, Totenbuch

Rif: DEPORTATO POLITICO-2008



Informativa sui Cookie | Cookie Policy