BACK
DEPORTATO POLITICO

ALESSANDRI ILDEGARDO

Nato il 19 ottobre 1919 a Calderara di Reno (BO)
Residente a Bologna (BO)
Arrestato l'11 dicembre 1944 a Calderara di Reno (BO)
Luoghi di detenzione: carcere di Bologna, campo di Bolzano
Deportato a Mauthausen l'8 gennaio 1945
È sopravvissuto alla deportazione
nessun numero assegnato

Alessandri Ildegardo, di Enrico, nato il 19 ottobre 1919 a Calderara di Reno (BO); residente a Bologna, in via del Faggiolo n. 39. Celibe.

Militò nella 7a brigata Garibaldi GAP «Gianni».

È arrestato a Sacerno di Calderara di Reno l'11 dicembre 1944 e incarcerato dal 13 dicembre 1944 a San Giovanni in Monte, con matricola 12588, a disposizione del «comando tedesco SS».

Il 22 dicembre 1944 è aggregato al trasporto di 100 detenuti verso il campo di concentramento e transito di Bolzano-Gries, dove rimarrà fino all'8 gennaio 1945, data di partenza del convoglio che deporterà a Mauthausen 501 internati (481 gli italiani), tra i quali 90 del gruppo proveniente da Bologna (inclusi 6 russi).

All'arrivo nel lager austriaco, l'11 gennaio 1945, riceve la matricola 115339 ed è classificato come Schutzhaeftlinge (detenuto per motivi di sicurezza, equivalente a detenuto politico, con triangolo rosso); è registrato con il mestiere di Maler, ovvero pittore, decoratore.

Rimane in quarantena fino al 2 febbraio, poi è assegnato come Facharbeiter (operaio specializzato) al sottocampo di Grein, dove circa 120 detenuti (tra cui parte dei bolognesi giunti l'11 gennaio) erano impiegati in lavori di costruzione di baracche e adattamento dei sotterranei del castello a scopi produttivi. Terminato il cantiere, il 20 febbraio è inviato al sottocampo di Gusen II, assegnato al B.A. III (Betriebs-Abteilung III), denominazione per le  linee di produzione aeronautiche per il caccia a reazione Me 262 della Messerschmitt, allestite nel sistema di gallerie scavate dai detenuti a St. Georgen, in codice «Bergkristall».

È liberato dall'armata americana il 5 maggio 1945.

Riconosciuto partigiano dalla apposita Commissione regionale, con ciclo operativo dal 15 agosto 1944 alla Liberazione.


FONTI PRINCIPALI:

- Mantelli -Tranfaglia, Il libro dei deportati, vol. I

- Dizionario biografico degli Antifascisti di Bologna e provincia

- Registri matricola del carcere di San Giovanni in Monte

- Mauthausen, schede dei prigionieri

FONTI E DOCUMENTI DIGITALI:

-  ITS Digitale Archive, Arolsen Archives, 1.1.26.3 Individual Documents Regarding Male Detainees Mauthausen / Personal Files (male) - Concentration Camp Mauthausen / Files with names from ALBENDIN NAVARRO, Personal file of ALESSANDRI, ILDEGARDO, born on 19-Oct-1919, 01012603 003.214

https://collections.arolsen-archives.org/en/archive/1-1-26-3_01012603-003-214

-  ITS Digitale Archive, Arolsen Archives, 1.1.26.8, Häftlings-Personal-Karten Mauthausen, Documents without names and with names from A, 01012608001

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/130124199

- ITS Digital Archive, Arolsen Archives, 1.1.26.1, List Material Mauthausen / Registry of prisoner numbers 1 - 139157 of the CC Mauthausen, 8104300

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1280257

- ITS Digital Archive, Arolsen Archives, 1.1.26.1 List Material Mauthausen / 1) Arrival lists of KL Mauthausen b) Prisoner list dated 28.2.1940 (population list of Dachau prisoners) arrival lists for the time period from 08.08.1938 - 22.04.1945, 2227007 (lista dei deportati giunti a Mauthausen l'11/1/45 provenienti dal lager di Bolzano-Gries)

https://collections.arolsen-archives.org/en/document/1320255

- Guida alla lettura della documentazione in Arolsen Archives

- Istituto storico Parri - Bologna Metropolitana, Biblioteca Digitale, Schedine Partigiani ANPI, Alessandri Ildegardo

 

Rif: DEPORTATO POLITICO-2001



Informativa sui Cookie | Cookie Policy